Blog

Un mini resoconto sulla scuola irlandese

Qualche giorno fa, in classe, è capitata una cosa curiosa, ma interessante. 

ARDUINO: un piccolo tutorial su come comandare arduino tramite seriale da un computer

Normalmente chi utilizza Arduino usa la comunicazione seriale per inviare messaggi sul “monitor seriale”. Sempre utile per compiti di debug, ma la comunicazione seriale è utile per molti motivi poiché Arduino non solo può inviare messaggi seriali, ma può anche leggerli.

Per la verità nel dibattito pubblico

Scrivere un post sulla “Verità” è un’impresa presuntuosissima, destinata al fallimento.

IDENTITA' E DIVERSITA'

Su fb i post lunghi non vengono letti, quelli argomentati ancor meno, ma non è un buon motivo per non scriverli, chi vuole leggerà e chi non vuole ne farà a meno. :) L’identità è importante, significa rispondere alla domanda:”Chi sono?” Ed è una risposta preliminare al “Che fare?” Se non so chi sono non posso nemmeno provare a scegliere.

RAZZISTI SI NASCE

RAZZISTI SI NASCE

Un approccio al tema sociale. Per una nuova visione politica.Parte seconda

E veniamo al centro del discorso. Il punto dove si distingue la proposta. Classicamente l’approccio alle questioni socio-politiche si organizza sulla dicotomia classica destra e sinistra. Oggi questo suddivisione è in crisi. Abbiamo destre sociali e liberali, e sinistre identitarie e individualistiche.

Un approccio al tema sociale. Per una nuova visione politica.Parte prima

Ed arriviamo al primo pippone, scritto per fissare degli appunti personali da rielaborare con calma. Perché pubblicarlo su fb allora? Perché su fb ci sono persone interessanti che potrebbero arricchire o smontare l’ipotesi che cerco di avanzare. Da tempo trovo interessante il lavoro di Amartya Sen. Lo trovo interessante per molti motivi, non ultimo il fatto che il suo modo di vedere può stimolare il dibattito sui contenuti di una cultura di sinistra.

Delle retoriche intransigenti

POST LUNGO; PROVVISORIO, cioè confuso ed inconcludente, OCCASIONALE, cioè provocato da un fatto o una discussione che hanno spinto a questo post, pur non essendo direttamente collegato o collegata.

Nel 1991 Albert O. Hirschman pubblica “Le retoriche dell’intransigenza” un pamphlet nel quale denunciava quanto le argomentazioni, vecchie e nuove, a favore o contro qualcosa vivano su un sostrato emozionale, cioè non razionale, e tale da impedire la discussione pubblica.

Privato

Clicca qui

Pagine

Abbonamento a Feed RSS - blog